Molti medici affermano che ci sono 4 cattive abitudini per la salute, che sarebbero la causa principale di alcuni tumori. Scopriamo quali sono.
Esistono diversi fattori di rischio che influenzano la comparsa di tumori. Alcuni di questi possono essere facilmente influenzabili, facendo attenzione alle proprie abitudini di vita e lâesposizione ambientale. Tuttavia, è doveroso precisare che ci sono anche le componenti genetiche che, ahinoi, non possono essere modificate.
Tra i fattori di rischio che aumentano lâincidenza di cancro ci sono:
Alcuni di questi fattori non dipendono dalla nostra volontĂ , come lâetĂ e il patrimonio genetico. Tuttavia, molti dei tumori diagnosticati negli ultimi anni sono il frutto di abitudini dannose per la salute umana e che, dunque, dipendono dalla nostra volontĂ .
Scopriamo quali sono le 4 cattive abitudini per la salute che contribuiscono allâaumento del rischio di tumori.
Gli oncologi sono dâaccordo nel sensibilizzare i pazienti alla cosiddetta prevenzione primaria. Si tratta di iniziative che sono indirizzate alla cittadinanza e hanno lo scopo di informarla in merito ai fattori di rischio, che aumentano la probabilitĂ della formazione di tumori.
In base agli studi svoti negli ultimi anni è stato possibile notare che, adottando uno stile di vita corretto, è possibile evitare o ritardare la comparsa di circa un caso di tumore su tre.
à dunque chiaro che, sebbene ci siano dei fattori sui quali non è possibile esercitare controllo, esistono delle abitudini che favoriscono la comparsa di alcune patologie. Su questi fattori possiamo e dobbiamo agire, per il nostro interesse.
Tra le abitudini contro le quali lâOrganizzazione Mondiale della sanitĂ punta principalmente il dito ci sono: il fumo, il consumo di alcol, la cattiva alimentazione e il sovrappeso. A quanto pare queste 4 cattive abitudini sarebbero in grado di aumentare il rischio di cancro del 30/40%.