Il covid ha avuto delle ripercussioni anche sulle truffe e i tentativi di phishing. Vediamo com’è cambiato lo scenario e cosa bisogna fare per evitare di cadere in trappola
Il Phishing ha radici profonde e il progresso tecnologico in qualche modo ha aiutato gli hacker a mettere a segno i loro subdoli colpi ai danni di povere vittime malcapitate.
Per chi non ne fosse a conoscenza si tratta di un metodo attraverso il quale vengono compiute delle truffe. Alle volte possono assumere dei connotati piuttosto importanti e recare grossi danni a chi la subisce.
I malintenzionati si avvolgono impropriamente del nome e del logo di una banca, di un’azienda o di un ente ed inviano email o sms ad alcuni soggetti selezionati, che si ritiene possano cadere nella trappola.
Una volta aperto il messaggio, l’utente viene invitato a cliccare ed è quello l’errore da non compiere mai. Nel collegamento ipertestuale che segue, si viene sollecitati a fornire i propri dati personali o bancari, che vengono copiati dai furfanti ed utilizzati per i loro loschi scopi.
Con l’avvento del covid, il fenomeno ha avuto una triste impennata. La diffusione dello smart working, delle spese online, l’istituzione della didattica a distanza e l’incertezza dovuta alla situazione economica e sanitaria hanno portato la gente a passare molto più tempo al pc o con lo smartphone.
Purtroppo per via di ciò, molte persone sono precipitate in questa rete da cui è poi difficile liberarsi. I propri dati infatti possono essere venduti sul web o usati per svuotare il conto corrente. Roba di non poco conto, che può rivelarsi un boomerang.
LEGGI ANCHE >>>Â Altro phishing letale: gli rubano tutti i soldi con una mail
Per questo bisogna sempre avere la lungimiranza di controllare la provenienza di questi messaggi. Soprattutto NON BISOGNA MAI APRIRLI perchĂ© nella stragrande maggioranza dei casi sono dei tentativi di phishing.Â
Inoltre è bene aiutare chi con questi strumenti ha poca dimestichezza e che magari leggendo queste comunicazioni si allarma ed è spinto a cliccare. I piĂą giovani a tal proposito possono essere di enorme aiuto, per tamponare in parte una piaga difficile da estirpare definitivamente.Â