Quando si calcola quanto costa mantenere unâautomobile, non si deve tenere conto solo della cifra investita inizialmente per lâacquisto del veicolo, nuovo o usato che sia.
Â
Nella nostra analisi, dobbiamo considerare tante altre variabili: il costo della benzina, lâassicurazione, lâaffitto di un garage o di un posto auto. Oltre ovviamente alla manutenzione ordinaria della nostra auto. Avere cura della manutenzione ordinaria dellâauto è fondamentale per assicurare che il nostro veicolo rispetti sempre i requisiti minimi di sicurezza e affidabilitĂ e inciderĂ notevolmente sulla longevitĂ del veicolo stesso. Abbiamo preso in analisi le diverse voci che vanno poi a definire quanto costa mantenere unâautomobile ogni anno.
Nel caso di unâautomobile nuova, dobbiamo considerare la necessitĂ di svolgere i nostri tagliandi entro i termini prestabiliti dalla casa madre. In caso contrario correremmo il rischio di vedere annullata la garanzia sul veicolo. Generalmente, è necessario fare un tagliando dopo aver percorso tra i 15.000 e i 20.000 km o a non piĂš di 2 anni di distanza dallâultima volta. Con il tagliando si cambia lâolio motore, si sostituiscono i filtri dellâaria e dellâolio, si controlla lo stato della cinghia di trasmissione, che in generale è da cambiare dopo 5 anni o 100.000 km, si verifica la pulizia delle candele, si controllano la tensione della batteria, lo stato del climatizzatore del radiatore. In generale è previsto il rabbocco di tutti i liquidi e si controlla lo stato di deterioramento delle pastiglie dei freni, che dipende da quanti km si sono stati percorsi e dallo stile di guida del proprietario o di chi utilizza abitualmente il veicolo. Si verifica il funzionamento di luci, la pressione delle gomme, lâimpianto di scarico. In linea generale, il costo di un tagliando si aggira tra i 150 e i 300 euro a seconda dei tipi di intervento da operare.
LEGGI ANCHE>> Auto pluri-vendute e concessionario fantasma: la truffa è in grande stile
Una voce di spesa da considerare nel calcolare quanto costa mantenere unâautomobile è quella del bollo. Il bollo è una tassa di possesso con cadenza annuale: è un tributo regionale da pagare la prima volta entro 30 giorni dallâimmatricolazione, poi entro il mese successivo a quello della scadenza. Lâimporto del bollo è calcolato su tre variabili: regione di residenza, classe ambientale del veicolo e potenza del motore espressa in KW.
Chi è in possesso di un veicolo con classe ambientale piĂš bassa pagherĂ di piĂš rispetto a chi ha una vettura con emissioni basse, allo stesso modo i KW di un veicolo piĂš potente incideranno maggiormente sul totale del bollo. Munendosi del proprio libretto di circolazione, sul sito dellâAgenzia dellâEntrate si può calcolare lâimporto preciso del bollo da pagare. Ci sono alcune eccezioni. Non pagano il bollo auto:
LEGGI ANCHE>> Bollo auto: come puoi evitare di pagarlo
Quando ci si chiede quanto costa mantenere unâautomobile ogni anno, lâassicurazione è di fatto una delle voci che piĂš incidono sulla spesa totale. Sono tante le variabili che incidono, eccole:
Secondo lâIVASS, lâIstituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il premio medio pagato per la ResponsabilitĂ Civile (RC), obbligatoria per legge, è di circa 328 euro. A questo ovviamente vanno aggiunti ulteriori premi assicuratvi per furto e incendio, Kasko, assistenza stradale e cosĂŹ via.
LEGGI ANCHE >>Â Cosa succede se lâautomobile non ha lâassicurazione?
Un altro costo da considerare quando ci si chiede quanto costa mantenere unâautomobile, è quello del lavaggio. Il prezzo varia dalla grandezza del veicolo e in alcuni casi degli autolavaggi applicano un sovrapprezzo nel caso lâautomobile sia utilizzata anche per il trasporto di cani. In generale, la cifra può variare tra i 15 e i 20 euro per il lavaggio esterno e interno. Calcolando una cadenza mensile, la pulizia annuale dellâautomobile può comportare una spesa tra i 180 e 240 euro. Un costo che si può abbattere di circa il 50% nel caso si decida di ricorrere agli autolavaggi self-service.
La spesa per il carburante è una delle voci che incide maggiormente quando si vuole calcolare quanto costa mantenere unâautomobile. Per effettuare un calcolo preciso, bisogna inserire nella propria valutazione almeno questi tre parametri:
Ecco alcuni valori di riferimento di massima, che tengono ovviamente conto di una media di tutte le variabili precedentemente elencate. Per percorrere 15.000 km, si spendono ogni anno:
Come noto, per poter viaggiare con la nostra automobile allâinterno della rete autostradale italiana, è previsto un pedaggio. Lâimporto, che cresce allâaumentare dei km percorsi, varia da autostrada a autostrada, perchĂŠ diversi sono i concessionaria e di conseguenza le tariffe che impongono agli automobilisti, ma che sono comunque sottoposte al controllo del Ministero delle infrastrutture e delle mobilitĂ sostenibili. Tra le autostrade piĂš care ci sono lâA5 Torino-Aosta-Monte Bianco, lâA32 Torino-Bardonecchia, lâA33 Asti Cuneo. Di seguito, lâimporto del pedaggio di alcune delle tratte piĂš comuni sulla rete autostradale italiana:
Se abiti in una grande cittĂ , o non possiedi un box auto, un garage o una rimessa privata dove parcheggiare il tuo veicolo quando torni a casa, probabilmente prenderai in considerazione lâeventualitĂ di affittare un posto auto per la tua vettura: in questo modo risparmierai tempo (e carburante) alla ricerca di un parcheggio, e soprattutto la terrai al riparo da eventuali tentativi di furto. Una comoditĂ che però si paga. A seconda delle cittĂ e della grandezza dellâautomobile, il costo mensile può variare tra i 100 e i 200 euro, per una spesa annuale compresa tra 1.200 euro e i 2.400 euro.