Ecco a quali conseguenze si va in contro quando si decide di utilizzare un falso account sui social network con le foto di altre persone
Impadronirsi dellâidentitĂ altrui al giorno dâoggi è una pratica piuttosto diffusa oltre che estremamente facile purtroppo. Ă necessaria lâimmagine di unâaltra persona e poi creare un account Facebook, Instagram o di qualsiasi altro social a proprio nome.Â
Ciò è possibile visto che non ci sono controlli accurati in merito. Nessuna piattaforma al momento della registrazione chiede gli estremi del documento dâidentitĂ . Per effetto di ciò può sembrare che il profilo corrisponda a quella persona con quella determinata foto. Una situazione che persiste fino a quando il diretto interessato non se ne accorge. Non è detto ciò che accada in tempi rapidi, quindi il malintenzionato ha potenzialmente molto tempo per fare i suoi loschi comodi.
LEGGI ANCHE >>>Â Come vengono utilizzati i dati personali sui Social Network?
Naturalmente le conseguenze che lascia in dote unâazione cosĂŹ subdola sono abbastanza pesanti (come è giusto che sia). Le accuse che pendono su chi si macchia di questo reato sono sostituzione di persona (che viola la normativa sulla privacy) e illecito trattamento dei dati personali.Â
Quindi andando per gradi, il soggetto offeso una volta venuto a conoscenza di ciò può procedere con la denuncia, al seguito del quale scatta il processo che presumibilmente porta alla condanna per le ragioni di cui sopra. A questo va aggiunto la cancellazione del profilo fasullo un risarcimento economico alla parte lesa, la cui immagine è stata utilizzata in maniera indebita.Â
LEGGI ANCHE >>>Â Quando diventa reato pubblicare una foto non propria sui social
Bisogna prestare la massima attenzione ai contenuti che pubblichiamo, basti pensare che in molti casi questi personaggi a dir poco ambigui si appropriano di immagini di terzi con una semplice ricerca su Google o sui social stessi.Â