L’INPS ha messo a disposizione un bonus per asilo nido a partire dall’anno corrente. Non sarebbe necessaria neanche l’ISEE.
Â
Comunicazione INPS con il messaggio numero 802/2021 con il quale comunica la possibilità a partire dall’anno corrente, per le famiglie con figli piccoli, di accedere al bonus asilo nido pubblici e privati.
Sarebbe una somma di 1500 euro lordi, con la possibilitĂ anche di avere assistenza in caso di bambini con gravi disabilitĂ .
Il bonus può essere richiesto da tutte le famiglie con a carico figli entro i 3 anni di età , un modo per aiutare quelle famiglie con gravi problematiche, che non possono badare ai figli, o anche appunto con figli disabili o affetti da gravi patologie.
I figli devono essere iscritti ufficialmente al nido e possono essere sia figli naturali della coppia richiedente, sia figli adottivi.
A chi è dedicato il bonus? Dal 2019, la misura è stata innalzata fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità :
ISEE minorenni fino a 25.000 euro = budget annuo 3.000 euro (importo massimo mensile erogabile 272,72 euro per 11 mensilità ).
ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = budget annuo 2.500 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 per 11 mensilità )
ISEE minorenni da 40.001 euro = budget annuo 1.500 euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 per 11 mensilità ).
Per chi non presenta l’Isee, oppure l’Isee mostra omissioni o difformità è possibile fare domanda per accedere al bonus asilo di nido di 1.500 euro annui.
Può essere richiesto per bambini nati entro il 2018, il pagamento si ottiene direttamente su libretto o conto corrente.
La domanda deve essere presentata da un unico genitore ed ha validitĂ se presentata tramite SPID o carta di identitĂ elettronica o la carta nazionale dei servizi.
Dal 1° ottobre 2020 l’accesso ai servizi Inps per i nuovi utenti è solo a mezzo SPID, CIE o CNS. L’alternativa per presentare la domanda è rivolgendosi ai CAF o patronati.