Autolettura del gas, come farla in poche semplici mosse e come risparmiare in bolletta, quando ci comunicheranno i consumi

L’autolettura del gas aiuta tantissimo. Questo perché in fase di fatturazione, sapremo esattamente quali sono i nostri consumi effettivi. Effetturane una sui contatori per luce e gas è importante, per non ricevere delle bollette con delle somme maggiori a quanto dovremmo spendere.
Sulla nostra ultima bolletta ricevuta, sono indicate le indicazioni su dove inviare i dati, visto che una volta effettuata un’autolettura, possiamo comunicare al nostro fornitore, i consumi effettivi che abbiamo rilevato. Quattro, le indicazioni da seguire, principalmente, per poter effettuare l’autolettura, e sono:
- Posizionarsi di fronte al contatore del gas e in caso aprire lo sportello di copertura dei dati (non tutti i modelli lo presentano);
- annotare le cifre di colore nero che troveremo sul display del contatore. Nuovi modelli di contatore del gas, che invece presentano suddette cifre, dopo la virgola;
- scrivere le cifre su un foglio di carta, per poi poterle comunicare al fornitore dell’energia;
- inviare queste cifre attraverso l’app, sul sito nella sezione riservata al cliente oppure usando il numero verde del fornitore interessato.
Leggi anche>>> Sconto in bolletta automatico 2021: i documenti necessari
Leggi anche>>> Saldo e stralcio: debiti fino a 5.000 euro estinti con Draghi
Autolettura del gas, come sapere quanto spenderemo?
L’autolettura, che manderemo attraverso i recapiti che la società fornitrice ci mette a disposizione, non viene scartata dal venditore e viene validata dal distrubutore, assumendo lo stesso valore di una lettura effettuata dal distributore e sarà quella utilizzata per la fatturazione, tranne nel caso si dovesse palesare che non è veritiera.
Il distributore, è possibilitato a realizzare i suoi tentativi di lettura del contatore del gas, e nello specifico si comporterà così:
- Una volta l’anno minimo, per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno;
- come minimo 2 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno;
- almeno 3 volte l’anno, per i clienti con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno;
- una volta al mese almeno, per gli interessati con consumi superiori a 5.000 Smc/anno.
Può anche capitare che la società non abbia la facoltà di accesso al contatore del gas, ed è tenuta a rilasciare un avviso dove chiede al cliente di contattare il suo venditore per fare l’autolettura. Essa può essere realizzata da tutti i clienti che potranno annunciare nel modo ritenuto più adatto alle loro necessità, i dati nel periodo di tempo che si leggono in bolletta.