In questo periodo, li vediamo in prima linea negli ospedali ma anche in molti talk show: sono i viroligi. Ma quanto guadagna un virologo?
La professione del virologo, sebbene molto attuale, è una professione come tante e, pertanto, non esiste uno stipendio comune per tutti i virologi, anzi, come tutte le professioni lo stipendio varierà in presenza di molteplici fattori.
La virologia fa parte delle scienze mediche biologiche dedicate allo studio dei virus e delle conseguenze patogene all’interno dell’organismo umano.
Tra questi fattori è rilevante capire, al fine di quantificare uno stipendio, se il virologo lavora in un ospedale o laboratorio pubblico oppure privato; le mansioni e la posizione che occupa , gli anni di esperienza e le mansioni che svolge.
Occorre la laurea in Medicina della durata di 6 anni, alla quale deve seguire una specializzazione in Microbiologia e Virologia, della durata di 4 anni complessivi.
Anche chi ha conseguito una laurea magistrale in biologia e biotecnologia può accedere alle specializzazioni dell’area ‘non medica’.
LEGGI ANCHE >>> Quali sono i 10 lavori più pagati in Italia? Ecco i profili più richiesti
Tempo fa non passò inosservato lo stipendio percepito dalla Dott.ssa Francesca Colavita, la ricercatrice che ha contribuito a isolare il virus all’ospedale Spallanzani: circa 1.500 euro al mese con un contratto precario.
E un dirigente? Il Dirigente Biologo può arrivare a guadagnare tra i 40.000 e i 50.000 euro annui, mentre un Dirigente Medico può arrivare a guadagnare tra i 70.000 e gli 80.000 annui. Entrambe le retribuzioni possono aumentare a seconda dell’esperienza e del settore di inserimento.