Approvato nella seduta del Cdm della scorsa notte il decreto Ristori bis di aiuti economici e fiscali per imprese e lavoratori direttamente coinvolti dalle restrizioni anti Covid. Vediamo i dettagli.
Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attivitĂ economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonchĂŠ con ulteriori misure connesse.
Contributi a fondo perduto â Per alcuni operatori giĂ beneficiari del contributo che registrano ulteriori restrizioni delle loro attivitĂ alla luce delle nuove misure restrittive nelle zone arancioni e rosse, il contributo è aumentato di un ulteriore 50 per cento. Ă previsto un nuovo contributo a fondo perduto per specifiche imprese che operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravitĂ Il contributo sarĂ erogato seguendo la stessa procedura giĂ utilizzata dallâAgenzia delle entrate in relazione ai contributi previsti dal decreto âRilancioâe per quelli introdotti con il precedente decreto âRistoriâ. Lâimporto del beneficio varierĂ in funzione del settore di attivitĂ dellâesercizio.
Istituzione di un fondo per nuovi contributi â Fondo per compensare le attivitĂ delle Regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive, per erogare futuri contributi in modo automatico.
Contributi per le attivitĂ con sede nei centri commerciali e per le industrie alimentariâ Ă prevista la costituzione di un fondo per ristorare con un contributo a fondo perduto le perdite subite dalle attivitĂ economiche che hanno sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari.
LEGGI ANCHE >>> Bonus bici, ministero assicura âCâè ancora tempo per richiedere il bonusâ
Credito dâimposta sugli affitti commerciali-Per le imprese che svolgono le attivitĂ che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravitĂ e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dellâultimo DPCM viene esteso quanto previsto dal primo decreto Ristori, prevedendo un credito dâimposta cedibile al proprietario dellâimmobile locato pari al 60% dellâaffitto per ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Sospensione dei versamenti -Per i soggetti che esercitano attività economiche sospese è prevista la sospensione delle ritenute alla fonte e dei pagamenti IVA per il mese di novembre.
Cancellazione della seconda rata dellâIMU â Ă prevista la cancellazione della seconda rata dellâIMU per le imprese che svolgono le attivitĂ che danno titolo al riconoscimento del nuovo contributo a fondo perduto e operano nelle Regioni caratterizzate da uno scenario di massima gravitĂ e da un livello di rischio alto individuate ai sensi dallâultimo DPCM, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attivitĂ .
Sospensione dei contributi previdenziali-Prevista per le attività previste dal decreto-legge Ristori che operano nelle zone gialle  la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre. Per quelle delle zone arancioni e rosse la sospensione è riconosciuta per i mesi di novembre e dicembre.
Rinvio del secondo acconto Ires e Irap per i soggetti a cui si applicano gli Isa â
Una proroga nei confronti dei soggetti che esercitano attivitĂ economiche con indici sintetici di affidabilitĂ fiscale e che operano nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravitĂ e da un livello di rischio alto, al 30 aprile 2021 del pagamento della seconda o unica rata dellâacconto di Ires e Irap.
Bonus baby sitter e congedo straordinarioâ Previsto nelle regioni rosse nelle quali è prevista la sospensione delle attivitĂ scolastiche nelle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado un bonus baby sitter da 1.000 euro e, nel caso in cui la prestazione di lavoro non possa essere resa in modalitĂ agile, il congedo straordinario con il riconoscimento di unâindennitĂ pari al 50 % della retribuzione mensile per i genitori lavoratori dipendenti.
Trasporto pubblico localeâ Incrementazione della dotazione del fondo per il trasporto pubblico locale di 300 milioni di euro per il 2021, 100 dei quali possono essere utilizzati anche per servizi aggiuntivi destinati anche agli studenti.
LEGGI ANCHE >>> Btp Futura, al via dal 9 novembre le sottoscrizioni della seconda emissione